Lettiere per gatti
Lettiere per gatti Qual è una delle prime cose da fare quando si decide di accogliere un gatto in casa? Comprare il necessario per accudirlo e prendersi cura di lui. Giusto. Tra questi acquisti, ovvero tra gli accessor…
Set di 3 filtri per catturare i cattivi odori.
Associato alla lettiera per gatti chiusa Galaxy Deluxe.
Facile da sostituire, basta inserirlo nel pratico vano della lettiera.
Confezione da 3 pz.
Lettiera per Gatti Chiusa Prive’ Bama Pet in plastica.
Disponibile in 2 colori: Ghiaccio e Tortora.
Dimensioni: 41,8×50,5×39,6h.
Lettiera per Gatti Aperta Sabbia Bama Pet in plastica dall’elegante design simil paglia.
Colori disponibili: Ghiaccio e Antracite.
Dimensioni: 59,5×40,3×17,9h.
Lettiera Shuttle Corner Aperta Grande Kit è ideale per gattini e gatti di piccola taglia.
Questo set comprende:
– Lettiera Shuttle Corner aperta misura 57x40xh19 – peso 600gr circa;
– Paletta per raccolta;
– Pratico tappetino salvasporco misura: 45×35 cm.
Prodotta in Italia.
Disponibile in 4 colori: verde – rosa – celeste – beige.
Tappeto per Animali Nobleza è un comodo tappeto antiscivolo waterproof a forma di zampa realizzato in PVC.
Disponibile in tre colori.
Dimensioni: 45x60cm.
Peso: 490gr circa.
Paletta Forata Grande in Plastica Drilly pratica e capiente paletta traforata in plastica ideale per la pulizia della lettiera del gatto.
Disponibile in 4 colori: rosso – azzurro – grigio – antracite.
Capacità: 500 ml.
Dimensioni: 30x11xh7 cm.
Paletta per Lettiera per Gatto Popò Bama Pet in plastica, ideale per tutti i tipi di lettiera.
Disponibile in 2 colori: Ghiaccio e Tortora.
Dimensioni: 28x10x3,5h.
Lettiera Fresh News fatta con carta di giornale riciclata, super-assorbente, biodegradabile e anallergica.
Lettiera ad alto potere assorbente, si agglomera facilmente senza lasciare polvere e residui.
Neutralizza ed elimina efficacemente gli odori.
Senza profumazione.
Formato: 3,8lt.
Dimensione lettiera: D1.0-4.0mm.
Lettiera per Gatti Aperta Shuttle Grande Paletta Inclusa Kit indicata per gatti di piccola/media taglia.
Questo set comprende:
– Lettiera aperte Shuttle misura 57x40xh19. peso: 600 gr circa.
– paletta per raccolta
– pratico tappetino salvasporco misura: 45×35 cm.
Disponibile in 4 colori: verde – rosa – celeste – beige.
Paletta Forata Piccola in Plastica Drilly pratica e capiente paletta traforata in plastica ideale per la pulizia della lettiera del gatto.
Disponibile in 4 colori: rosso – azzurro – senape – antracite
Capacità: 250 ml.
Dimensioni: 24×8,5xh5,5 cm.
Paletta Igienica Forata in Alluminio pratica dotata di comodo manico in gomma grigio.
Studiata per una rapida pulizia delle lettiere dei nostri gatti.
Dimensioni: 34,5x15xh.5cm.
———
→CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I FORMATI**
Siria Lettiera per Gatti in Tutolo di Mais è una lettiera per gatti vegetale e agglomerante di alta qualità, ottenuta abbinando ai granuli del tutolo del mais un’esclusiva biotecnologia, che li rende agglomeranti, ne aumenta l’assorbimento dei liquidi ed evita il formarsi dei cattivi odori.
Siria non contiene polveri, che possono causare problemi alla salute degli animali.
Siria è un prodotto biodegradabile certificato.
Formati disponibili:
– sacco da 7 Lt;
– sacco da 25 Lt.
Lettiere per gatti
Qual è una delle prime cose da fare quando si decide di accogliere un gatto in casa? Comprare il necessario per accudirlo e prendersi cura di lui. Giusto. Tra questi acquisti, ovvero tra gli accessori per gatti che vanno necessariamente acquistati, ci sono le lettiere per gatti. I gatti, diversamente dai cani, vivono in casa, non li si porta a spasso per fargli fare il bisognino, perciò si adattano alla situazione. Per evitare che decorino casa coi loro ricordini, è bene provvedere e munirsi di una lettiera per gatti. Come sceglierla, però? Ecco una breve guida per aiutarvi nella decisione.
Lettiere per gatti: quali e quante sono?
Una volta ci si arrangiava con qualche pagina di giornale. Poi ci siamo evoluti e abbiamo capito che l’odore può essere anche nauseante e una soluzione è possibile. Le lettiere per gatti, appunto. Ne esistono di diversi tipi, molti più di quanto si possa pensare, per questo è bene partire informati. Abbiamo infatti:
- Lettiera classica in argilla o bentonite
- Lettiera in argilla o bentonite agglomerante
- Lettiera in cristalli di silicio
- Lettiera ecocompatibile
Bisogna poi considerare che alcune lettiere per gatti possono essere smaltite nel WC, mentre altre no. Al di là di questo, esiste un criterio unico per scegliere l’uno o l’altro tipo di lettiera? In realtà no. La scelta in questi casi è molto soggettiva: alcuni si trovano meglio con la lettiera classica, altri preferiscono la modernità della lettiera in cristalli di silicio. Le valutazioni sono diverse in base alle esigenze specifiche.
Lettiere per gatti: quella classica in argilla
Il tipo di lettiera per gatti più classico in assoluto è costituito dal modello fatto di argilla o bentonite, entrambi materiali assorbenti che servono a eliminare gli odori generati dai bisognini del gatto. Le lettiere per gatti in argilla si suddividono, a loro volta, in agglomeranti e non agglomeranti.
Le lettiere agglomeranti per gatti sono fatte interamente di argilla e bentonite e i grani di sabbia sono più o meno fini. Questo tipo di lettiera si dice agglomerante in quanto ‘fa la palla’, perciò non è un gran problema rimuovere i residui dei bisognini del gatto e pulirla con facilità. Ma come funziona? In pratica, l’urina viene racchiusa in un blocco unico che poi voi dovrete rimuovere con una paletta. Le lettiere agglomeranti possono anche essere profumate, ma non è una cosa per tutti, perché di solito i gatti non sono amanti degli odori estranei all’interno del loro territorio. Questo tipo di lettiera riduce al minimo il consumo di sabbia, in quanto quest’ultima non va cambiata di continuo, è sufficiente togliere i ‘blocchi’ di cui dicevamo. D’altra parte, le lettiere per gatti di questo tipo vanno comunque pulite completamente almeno una volta la settimana, il che risulta facile, ma un po’ polveroso.
Lettiere per gatti: i modelli in silicio
La lettiera per gatti fatta di silicio è il modello non agglomerante per eccellenza. I granuli di sabbia presenti in essa hanno più o meno la grandezza del sale da cucina e più che altro si limitano ad assorbire odori e liquidi. La lettiera per gatti in silicio va cambiata almeno ogni 3-4 settimane. Il principale lato positivo di questo modello è proprio questo, tuttavia c’è anche da considerare che non sviluppa polvere. Il lato negativo è che nel momento in cui i cristalli di silicio si esauriscono, non assorbono più nulla, quindi i liquidi iniziano a depositarsi sul fondo della lettiera, il che implicherà poi un lavaggio molto approfondito.
Altro lato negativo delle lettiere in silicio è che alcuni gatti non sono proprio amanti dei granuli grossi. Alcuni si chiedono se sia possibile che il gatto aspiri i fumi emanati dall’evaporazione dell’urina, ma i veterinari assicurano che non succede. La difficoltà sta più che altro nel fatto che la lettiera in silicio va cambiata totalmente, il che significa che va svuotata e riempita con la sabbia nuova tutte le settimane.
Lettiere per cani: quelle ecologiche funzionano sul serio?
Sappiamo bene che la questione ecologica è sempre più pressante e sta ormai entrando, a ragione, in ogni singolo aspetto della nostra vita. Questo include anche le lettiere per gatti? Sì. Sviluppare una coscienza ecologica significa anche rendersi conto che la quantità di sabbia che viene consumata ogni settimana non è poca e che lo smaltimento della stessa, da un punto di vista ecologico, non è esattamente dei più semplici. Per questo motivo sono nate le lettiere ecologiche per gatti.
Queste lettiere sono fatte interamente di materiali ecocompatibili (carta, paglia, legno) e i contenuti della stessa possono facilmente essere smaltiti nel water o tra i rifiuti organici. Le lettiere ecologiche per gatti hanno una maggiore capacità di assorbimento degli odori rispetto alle altre e tendono ad essere di tipo agglomerante. L’unico lato negativo di questo tipo di lettiere è che potrebbero non essere gradite al gatto, per via dei materiali eventualmente usati. Per il resto, le lettiere ecologiche sembrano effettivamente costituire la scelta migliore.
Lettiere per gatti: cosa dire, quindi?
In conclusione, a prescindere dal tipo di lettiera per gatti che si preferisce, bisognerebbe anche tenere conto dei materiali che potrebbero risultare poco graditi all’animale: la comodità del gatto dovrebbe sempre prevalere, dopotutto è lui che dovrà passare lì parte del suo tempo, no? Dal nostro punto di vista, la scelta migliore sembrerebbe essere la lettiera ecologica, ma naturalmente dipende dalle attitudini personali e, in effetti, anche dal budget: le lettiere per gatti classiche non costano molto, quelle in silicio hanno già un prezzo maggiore e quelle ecologiche sembrano essere le più costose oltre che le più funzionali.
Le marche che rendono disponibili lettiere per gatti sono molteplici ed è importante scegliere una lettiera di buona qualità. Ci si potrebbe far consigliare dal veterinario anche per questo aspetto ma, lo ribadiamo, è più che altro una questione di scelte personali. Per quanto riguarda la grandezza è fondamentale prestare attenzione alla taglia del gatto e prendere una lettiera abbastanza grande da ospitare l’animale al suo interno. Se si tratta di un gattino è meglio sceglierne una con i bordi bassi ed è importante lavare spesso la lettiera: i piccoletti, si sa, sono quelli più esposti a tutti i tipi di problemi legati al sistema immunitario.