Collare elisabettiano
Collare elisabettiano per cani Un po' di storia Il collare Elisabettiano (detto anche, il collare di Elisabetta), noto anche come collare della Vergine, è un gioiello di lusso reale che risale al XVI secolo ed è stato…
Ferribiella Collare Elisabettiano per Cani e Gatti Bubble Cone è più morbido e meno rigido rispetto alla classica versione elisabettiana in plastica, utilizzata per periodi di convalescenza post-infortunio o post-intervento chirurgico.
DISPONIBILE IN 4 TAGLIE.
Ferribiella Collare Post-Intervento per Cani Bubble è un collare di protezione per cani è un’ottima alternativa al classico collare elisabettiano a imbuto in plastica.
A differenza di quest’ultimo, è meno rigido, non blocca la visuale e, cosa non meno importante, è meno stressante per i nostri amici a quattro zampe.
Disponibile in varie taglie.
Trixie Body Protettivo Post Operatorio per Cani.
Disponibile in varie taglie.
Collare elisabettiano per cani
Un po' di storia
Il collare Elisabettiano (detto anche, il collare di Elisabetta), noto anche come collare della Vergine, è un gioiello di lusso reale che risale al XVI secolo ed è stato progettato per la regina Elisabetta I d'Inghilterra.
Il collare è costituito da quattro raggi di diamanti, con un enorme smeraldo al centro e piccoli diamanti intorno a esso. Ogni raggio ha una lettera incisa in oro bianco: E per Elisabetta, R per Regina, F per Fidei Defensor e D per Dei Gratia.
Il collare è stato indossato da Elisabetta durante le sue incoronazioni e portato da altri membri della famiglia reale britannica durante le occasioni importanti. E' diventato un simbolo di regalità ed eleganza ed è considerato un'icona dell'età elisabettiana.
A cosa serve il collare elisabettiano?
Il collare elisabettiano o collare a imbuto per cani è un dispositivo di controllo che viene utilizzato per evitare che i cani scappino o abbaino oppure spesso viene utilizzato per periodi post chirurgici in modo da evitare che il nostro cucciolo lecchi la ferita; tanto che prende anche il nome di "collare medico per cani".
Si tratta di una fascia di nylon e fibbie metalliche che si mette al collo del cane, con una serie di ganci su cui vengono fissati dei campanelli o altri strumenti che emettono un suono quando il cane si muove.
Questo serve a dare al proprietario del cane la possibilità di seguire il suo movimento quando è in giardino o in altre aree chiuse. Inoltre, il collare elisabettiano può essere anche usato come deterrente per gli abbai inopportuni, poiché la presenza dei campanelli impedisce al cane di abbaiare senza essere riconosciuto.
Come far indossare il collare elisabettiano?
Come far indossare un collare elisabettiano al tuo peloso? È un compito relativamente semplice che richiede solo la massima attenzione e pazienza.
Primo, scegli la dimensione corretta del collare per il tuo gatto. Il collare dovrebbe essere stretto ma non troppo stretto da dare fastidio al tuo animale domestico. Assicurati di controllare regolarmente le cuciture per assicurarti che siano intatte.
Successivamente, fai scivolare il collare attorno al collo del tuo cane. Se il collare è troppo largo, è possibile rimuovere una sezione per ridurne la circonferenza. Il processo potrebbe richiedere qualche tentativo prima di raggiungere la misura desiderata.
Quando il collare è allentato correttamente, inserire il lucchetto per bloccare il collare in posizione.
Infine, abitua lentamente il tuo cucciolo al nuovo accessorio con coccole e carezze.
Non punirlo o rimproverarlo se si comporta in modo strano, come grattarsi più intensamente o strofinarsi contro i mobili; invece, incoraggialo e rendilo partecipe di attività che lo aiutino a distrarsi. In questo modo imparerà presto ad accettarlo come parte della sua routine quotidiana.
Quanti giorni il cane deve portare il collare elisabettiano?
Il collare elisabettiano, noto anche come collare-torcicollo, è un collare di plastica utilizzato per i cani e altri animali domestici.
La durata del periodo di utilizzo dipende dal tipo di problema comportamentale che il cane sta manifestando. Di solito viene consigliato che il cane porti questo collare per due o tre settimane. Tuttavia, in alcuni casi particolari, può essere richiesto un periodo più lungo di utilizzo del collare.
Durante questo periodo, dovrebbero essere fatte sessioni di addestramento e rinforzo positivo con il comportamento desiderato dal proprietario. Un'adeguata supervisione deve essere sempre garantita durante l'utilizzo del collare elisabettiano per prevenire qualsiasi rischio di soffocamento o ferite.
Come far mangiare e bere il cane con il collare elisabettiano?
Per far mangiare e bere il cane con un collare elisabettiano, è necessario assicurarsi che sia ben adattato al suo collo.
Prima di tutto, misura la circonferenza del collo del tuo cane e assicurati che ci sia abbastanza spazio per avere una buona vestibilità. Se il collare è troppo stretto, il cane potrebbe avere difficoltà a respirare o persino soffocare.
Una volta che hai selezionato un collare adatto al tuo cane, assicurati che sia abbastanza robusto da resistere all'eccessivo morso del tuo animale domestico.
Una volta selezionato e montato correttamente il collare elisabettiano, devi prepararti per l'allenamento. Se il tuo cane non ha mai indossato un collare prima, dovresti iniziare con dei tempi brevi e gradualmente aumentarli durante le sessioni successive. In questo modo, imparano a sentirsi più a loro agio con l'oggetto. Durante l'allenamento, devi anche insegnargli come usarlo correttamente quando ne hanno bisogno per mangiare o bere qualcosa.
La maggior parte dei cani impara rapidamente come utilizzare correttamente il loro collare elisabettiano per prendere cibo e acqua, anche se alcuni possono essere più resistenti al cambiamento.
Ricorda di essere paziente con il tuo peloso durante l'allenamento in modo da poter raggiungere i risultati desiderati nel minor tempo possibile.
Come si prende la misura del collare elisabettiano?
Per prendere la misura giusta del collare elisabettiano, è necessario prendere alcune misure fondamentali.
Prima di tutto, misurare il collo del cane, partendo dall'osso ioide e arrivando all'incavo tra la gola e le orecchie. Il risultato della misurazione dovrà essere il numero di pollici necessari per il collare.
Successivamente, sarà importante considerare la larghezza del collare, in modo da assicurarsi che sia abbastanza ampio da permettere a un dito di entrare con facilità.
Inoltre, se il cane è di taglia grande, potrebbe essere necessario acquistare un collare più grande per assicurarne una maggiore comodità.
Infine, una volta determinate le dimensioni del collare, sarà necessario prendere anche la misura delle orecchie del cane in modo che il collare si adatti bene al suo corpo.
I nostri prodotti
Ma il collare elisabettiano dove si compra? Noi di Gea abbiamo la risposta!
In questa sezione troverai il prodotto che stai cercando ad un buon prezzo ma soprattutto prodotti di prima qualità e dei migliori brand sul mercato: Ferribiella, Trixie.
Scegli la misura giusta e risolvi il problema del tuo amico a quattro zampe acquistando il collare elisabettiano morbido per cani.